Avanti Indietro Indice

14. Mutt

Mutt è uno tra i migliori client email per console. Gestisce POP3, IMAP e mailbox/maildir/mh locali. Qui trovate la configurazione di Mutt per uso locale (quindi dovrete scaricare le email dai server POP via fetchmail o simili). E' fornito anche un elenco dei tasti principali. Ricordate di impostare la variabile d'ambiente "EDITOR" con quello che preferite (io uso zed, sezione "Bash" dell'Howto). In una prossima release dell'howto verrà trattata in maggior dettaglio la gestione degli HOOK, che permettono di gestire con facilità personalizzazioni e compiti ripetitivi in base alla mailbox in uso. Create le directory $HOME/Mail, $HOME/Mail/Lists, $HOME/Mail/Friends e $HOME/Mail/.Mutt .

14.1 File di configurazione .muttrc


##########################################################################
## OPZIONI PERSONALI
 
# elenco degli indirizzi personali (può essere un espressione regolare)
set alternates = pippo@libero.it,pippo@tiscalinet.it,pippo.pluto@tin.it
 
# attiva l'accodamento di @$hostname agli indirizzi locali
set use_domain
 
# dominio da accodare agli indirizzi locali
set hostname = mrshark.home
 
# vero nome personale da usare nelle email
set realname = "Antonio Fragola - MrShark"
 
# file principale dove arrivano le email
set spoolfile = $HOME/Mail/IN.default
 
# attiva l'uso degli header personali 'my_hdr'
set hdrs
 
# header personali - potete crearne quanti ne volete - non esagerate!
my_hdr From: Antonio Fragola - MrShark <mrshark@linuxfan.com>
my_hdr Reply-To: mrshark@linuxfan.com
my_hdr X-Operating-System: Linux 2.2.14 on pingu.mrshark.home
my_hdr X-Organization: Dark Half SoftWare
my_hdr X-Disclaimer: Linux - The choice of a GNU generation!
 
# ordine di visualizzazione degli header
unhdr_order *
hdr_order Subject: From: Reply-To: Date: To: CC: BCC: Organization: \
          X-Organization: X-Operating-System: X-Mailer: User-Agent: \
          X-Disclaimer:
 
# header da visualizzare
ignore *
unignore Subject: From: Date: To: Reply-To: CC: BCC: Organization: \
         X-Organization: X-Operating-System: X-Mailer: User-Agent: \
         X-Disclaimer:
 
# altri possibili Headers - lista parziale
# notare l'allineamento alla Leonardo Serni... CHE FATICA!!! ;-)
# "From " Content- Mime-Version X-Unsub X-List In-Reply-To
# Precedence X-Listprocessor-Version Errors-To Return-Path
# X-mailing-list X-loop X-MSMail-Priority X-MimeOLE Status
# Received X-Http-Proxy X-Accept-Language X-Flags X-Status
# Lines Message-Id Sender References X-Comment X-BeenThere
# X-Sent X-Recipient X-Authentication- X-Priority X-Sender
# X-EM- Importance X-Face Organization X-Distribution Path
# X-Trace Delivered-To NNTP-Posting-Host NNTP-Posting-Date
# List- Xref X-Complaints-To Resent-Message-Id Resent-Date
# User-Agent X-Organization X-Disclaimer X-Operating-System
# X-Mailer X-Uidl
 
##########################################################################
## DIRECTORY E MAILBOX
 
# posizione della directory contenente le Mailbox. Un '+' o '=' all'inizio
# di un nome di percorso, in seguito, verrà sostituito con questo valore
set folder = $HOME/Mail
 
# maschera per l'elenco dei file nel browser-file (.* = tutti)
set mask = ".*"
 
# directory in cui verranno spostati dallo spool principale i messaggi letti
set mbox = +inbox
 
# chiede in uscita da una mailbox se si vogliono spostare i messaggi letti
set move = ask-no
 
# tipo di mailbox
set mbox_type = mbox
 
##########################################################################
## OPZIONI PER GLI ALIAS
 
# visualizza il nome reale dell'autore dell'email preso dai propri alias
set reverse_alias
 
# file contenente gli alias - si DEVE fare il source del file
# NdA: preferisco tenere i file accessori di configurazione nella maildir
set alias_file = +.Mutt/mutt_aliases
source +.Mutt/mutt_aliases
 
# formato degli alias
set alias_format = "%2n %t %-10a   %r"
 
# ordina gli alias in base all'alias (oppure address)
set sort_alias = alias
 
##########################################################################
## OPZIONI GENERALI
 
# indicazione del tipodi localizzazione
set locale = "it_IT.ISO-8859-1"
 
# insieme di caratteri ammessi
set charset = iso-8859-1
 
# formato della data
set date_format = "%A %d %B %Y, alle %H:%M"
 
# hook di default
set default_hook = "~f %s !~P | (~P ~C %s)"
 
# imposta la directory per i file temporanei (consiglio per la privacy:
# impostare TMPDIR come indicato in .bash_profile nella sezione BASH del
# Quick&Easy Configuration Howto e creare la directory: $HOME/.tmp)
set tmpdir = $TMPDIR
 
##########################################################################
## MENU PRINCIPALE
 
# usa caratteri ASCII per indicare le relazioni tra messaggi
set ascii_chars
 
# emetti un suono in caso di errori
set beep
 
# emetti un suono all'arrivo di nuovi messaggi
set beep_new
 
# attiva la visualizzazione della riga di aiuto
set help
 
# attiva la visualizzazione di una 'O' di fianco ai vecchi messaggi non letti
set mark_old
 
# formato dell'indice
set index_format = "%3C %Z %{%b %d} %-20.20L (%3l) %s"
 
# numero di secondi tra i controlli di arrivo nuovi messaggi
set mail_check = 5
 
# chiede conferma prima di cancellare definitivamente i messaggi
set delete = ask-yes
 
# espressione regolare per riconoscere le risposte ai messaggi
set reply_regexp = "^(re|aw|r):[ \t]*"
 
# ordinamento primario in base ai thread
set sort = threads
 
# ordinamento secondario in base alla data di invio
set sort_aux = date-sent
 
##########################################################################
## OPZIONI PER LA VISUALIZZAZIONE MESSAGGIO
 
# attiva il ritorno a capo delle righe più lunghe dello schermo
set smart_wrap
 
# attiva la visualizzazione di un '+' all'inizio delle righe mandate a capo
set markers
 
# attiva la visualizzazione di una o più '~' alla fine del messaggio
set tilde
 
# impedisce che PageDown porti al messaggio successivo quando si raggiunge
# la fine di quello attuale
set pager_stop
 
# numero di righe della pagina precedente da visualizzare durante lo scorrimento
set pager_context = 2
 
# numero di voci di indice dei messaggi da visualizzare durante la lettura
set pager_index_lines = 4
 
##########################################################################
## OPZIONI DI COMPOSIZIONE
 
# chiede se si vuole inserire un campo BCC per un nuovo messaggio
#set askbcc
 
# chiede se si vuole inserire un campo CC per un nuovo messaggio
set askcc
 
# inizia a creare o modificare un messaggio e POI visualizza il menu
set autoedit
 
# imposta l'uso di '-- ' prima della firma
set sig_dashes
 
# chiede se si vuole posporre un messaggio che non si vuole inviare subito
set postpone = ask-yes
 
# chiede se si vuole richiamare un messaggio posposto quando se ne crea uno
set recall = ask-yes
 
# imposta l'editor da usare (in questo caso preso da .bash_profile)
set editor=$EDITOR
 
# directory in cui conservare i messaggi posposti
set postponed = +outbox
 
# file contenente la firma
set signature = $HOME/.signature
 
##########################################################################
## OPZIONI PER LE RISPOSTE
 
# formato dell'attribuzione all'autore
set attribution = "* %d, %n scrive:"
 
# stringa da preporre al testo quotato
set indent_string = "> "
 
# chiede se includere il messaggio originale nelle risposte
set include = ask-yes
 
# chiede se si vuole usare il campo 'reply-to' del messaggio originale
set reply_to = ask-yes
 
##########################################################################
## OPZIONI PER L'INVIO
 
# permette l'uso dell'insieme di caratteri a 8 bit
set allow_8bit
 
# disattivare l'uso di 'Delivered-To' se si usa postfix
unset bounce_delivered
 
# salva una copia dei messaggi in uscita
set copy = yes
 
# mailbox in cui salvare una copia dei messaggi in uscita. In questo caso
# sono file del tipo 'sent-aprile-2000' nella directory 'Sent' nella propria
# maildir. ('DATE' in questo caso è preso da .bash_profile, sezione BASH dell'howto)
set record = +Sent/sent-$DATE
 
##########################################################################
## MAILCAP E MIME
 
# percorso del file 'mailcap'
set mailcap_path = ~/.mailcap:/etc/mailcap:/usr/etc/mailcap:/usr/local/etc/mailcap
 
##########################################################################
## MAILING-LIST E MAILBOX
 
# elenco delle  mailing-list cui si partecipa
# in questo caso sono contenute in $folder/Lists/
# L'elencare qui le ML frequentate permette di rispondere inviando
# il messaggio alla ML tramite il tasto "L" (maiuscola)
# ATTENZIONE: se usate mutt 1.2 e vedete che le liste non funzionano,
# sostituite la direttiva "lists" con la nuova direttiva "subscribe"
lists +Lists/ML-vim +Lists/ML-pluto-ildp +Lists/ML-it-li-org
 
# elenco delle mailbox che si vogliono controllare (gli apici sono inversi!).
# Sarete quindi avvisati da Mutt se arriva posta in queste mailbox.
# L'ultima è una via breve per monitorare tutte le mailing-list
mailboxes +Friends/pippo +IN.admin
mailboxes `echo $HOME/Mail/Lists/*`
 
##########################################################################
## OPZIONI DI STAMPA
 
# comando di stampa (in questo caso seleziona la stampante 'lp_360')
set print_command = "lpr -P lp_360"
 
# chiede conferma prima di stampare
set print = ask-no
 
########################################################################
## ASSOCIAZIONI DI TASTI
 
bind    index   <up>    previous-entry
bind    index   <down>  next-entry
bind    pager   <up>    previous-line
bind    pager   <down>  next-line
bind    pager   <left>  previous-entry
bind    pager   <right> next-entry
 
########################################################################
## COMBINAZIONI DI COLORI
 
# schermi in bianco e nero
mono normal     none            # testo normale
mono indicator  reverse         # messaggio attuale
mono tree       none            # frecce dei thread
mono status     reverse         # riga di stato
mono error      bold            # errori
mono message    none            # messaggi di informazione
mono quoted     bold            # testo quotato
mono signature  none            # firma
mono attachment underline       # allegati MIME
mono search     reverse         # ricerche
mono tilde      none            # ~ alla fine dei messaggi
mono markers    bold            # + all'inizio delle righe mandate a capo
mono hdrdefault none            # righe degli header
mono bold       bold            # evidenziazione in grassetto nei body
mono underline  underline       # evidenziazione sottolineato nei body
mono header     bold            "^(from|subject):" 
% consiglio di eliminare l'ultima '\' dalla riga seguente
% e di inserire la direttiva su un'unica riga
mono body       underline       "((ftp|http|https)://|(file|mailto|news):|www\\.)\
[-a-z0-9_.:]*[a-z0-9](/[^][{} \t\n\r\"<>()]*[^][{} \t\n\r\"<>().,:!])?/?" 
mono body       underline       "[-a-z_0-9.]+@[-a-z_0-9.]+" 
mono body       bold            "(^| )\\*[-a-z0-9äöüß*]+\\*[,.?]?[ \n]" 
mono body       underline       "(^| )_[-a-z0-9äöüß_]+_[,.?]?[ \n]" 
 
# schermi a colori
color normal     brightwhite    black   # testo normale
color indicator  brightcyan     blue    # messaggio attuale
color tree       brightred      black   # frecce dei thread
color status     brightyellow   blue    # riga di stato
color error      brightred      black   # errori 
color message    brightyellow   black   # messaggi di informazione 
color signature  red            black   # firma 
color attachment blue           cyan    # allegati MIME
color search     brightyellow   red     # ricerche 
color tilde      brightmagenta  black   # ~ alla fine dei messaggi 
color markers    brightred      black   # + all'inizio delle righe mandate a capo
color hdrdefault blue           black   # righe degli header
color bold       red            black   # evidenziazione in grassetto nei body
color underline  green          black   # evidenziazione sottolineato nei body
color quoted     cyan           black   # testo quotato
color quoted1    yellow         black 
color quoted2    magenta        black 
color quoted3    red            black 
color quoted4    red            black 
color quoted5    red            black 
color quoted6    red            black 
color quoted7    red            black 
color quoted8    red            black 
color quoted9    red            black 
color header     brightyellow   black  "^(from|subject):" 
% consiglio di eliminare l'ultima '\' dalla riga seguente
% e di inserire la direttiva su un'unica riga
color body       brightgreen    black  "((ftp|http|https)://|(file|mailto|news):|www\\.)\
[-a-z0-9_.:]*[a-z0-9](/[^][{} \t\n\r\"<>()]*[^][{} \t\n\r\"<>().,:!])?/?" 
color body       brightred      black  "[-a-z_0-9.+]+@[-a-z_0-9.]+" 
color body       red            black  "(^| )\\*[-a-z0-9*]+\\*[,.?]?[ \n]" 
color body       green          black  "(^| )_[-a-z0-9_]+_[,.?]?[ \n]" 
color index      blue           black  ~F               # impostato
color index      brightgreen    black  ~N               # nuovo
color index      magenta        black  ~T               # segnato
color index      cyan           black  ~D               # cancellato

14.2 Tasti principali


Note:
1. I cursori funzionano in maniera diversa dal default, modificato per
   consentire di scorrere la lista dei messaggi anche durante la lettura.
2. ^ sta per CTRL, <qualcosa> sta per il tasto indicato
3. I comandi sono case-sensitive, maiuscole e minuscole sono diverse.
 
Movimenti:
<Up>          (NELL'INDICE) spostati alla voce precedente
<Down>        (NELL'INDICE) spostati alla voce successiva
<Up>          (DURANTE LA LETTURA MESSAGGI) spostati alla voce precedente
<Down>        (DURANTE LA LETTURA MESSAGGI) spostati alla voce successiva
<Left>        (DURANTE LA LETTURA MESSAGGI) spostati al messaggio precedente
<Right>       (DURANTE LA LETTURA MESSAGGI) spostati al messaggio successivo
<PageUp>      spostati alla pagina precedente
<PageDown>    spostati alla pagina successiva
<Tab>         salta al successivo messaggio nuovo
<Esc><Tab>    salta al precedente messaggio nuovo
^N            salta al thread successivo
^P            salta al thread precedente
=             spostati alla prima voce
*             spostati all'ultima voce
 
Modifiche:
o             ordina i messaggi
O             ordina i messaggi in ordine inverso
c             apri un altro folder
d             cancella la voce corrente
u             de-cancella la voce corrente
D             cancella i messaggi corrispondenti al modello
U             de-cancella i messaggi corrispondenti al modello
^D            cancella tutti i messaggi nel thread
^U            de-cancella tutti i messaggi nel thread
w             imposta un flag di stato su un messaggio
W             cancella il flag di stato da un messaggio
t             (de)segna la voce corrente
T             segna i messaggi corrispondenti al modello
^T            togli il segno ai messaggi corrispondenti al modello
l             mostra solo i messaggi corrispondenti al modello
^R            segna il thread corrente come gia` letto
<Esc>t        segna il thread corrente
F             (dis)attiva il flag 'importante' del messaggio
N             (dis)attiva il flag 'nuovo' di un messaggio
;             applica la prossima funzione ai messaggi segnati
 
Ricerche:
<Esc>b        cerca all'interno dei Body dei messaggi
<Esc>b        (ELIMINANDO ~b ) cerca nei subject dei messaggi
/             cerca una espressione regolare
<Esc>/        cerca all'indietro una espressione regolare
n             cerca la prossima corrispondenza
 
Messaggi:
<Return>      visualizza un messaggio
<Space>       visualizza un messaggio
@             visualizza l'indirizzo completo del mittente
h             visualizza il messaggio con gli header completi
m             componi un nuovo messaggio
r             rispondi a un messaggio
L             rispondi alla mailing list indicata
g             rispondi a tutti i destinatari
b             rispedisci un messaggio a un altro utente
f             inoltra un messaggio con i commenti
R             richiama un messaggio rimandato
e             modifica il messaggio corrente per rispedirlo
v             mostra gli allegati MIME
<Esc>C        fai una copia decodificata (text/plain)
C             copia un messaggio in un file/mailbox
s             salva in un file un messaggio/allegato
a             crea un alias dal mittente del messaggio
<Tab>         permette di accedere all'elenco degli alias durante la composizione
              quando viene richiesto di inserire il destinatario, il cc o il bcc

Varie:
<F1>          mostra la documentazione di Mutt
?             aiuto sui tasti
<NUM>         salta a un al messaggio NUM
p             stampa la voce corrente
$             salva i cambiamenti alla mailbox
q             salva i cambiamenti alla mailbox ed esci
x             esci da questo menu
^L            cancella e ridisegna lo schermo
:             inserisci un comando di muttrc
|             manda un messaggio/allegato a un comando della shell con una pipe
^B            richiama URLVIEW per estrarre le URL dal messaggio
V             mostra il numero di versione e la data di Mutt

E ora divertitevi ad usarlo!


Avanti Indietro Indice