Avanti Indietro Indice

2. Che scheda si dovrebbe acquistare per Linux?

La risposta a questa domanda dipende molto da cosa si intende esattamente fare con la propria connessione di rete e quanto traffico dovrà sostenere.

Se si prevede un singolo utente che occasionalmente faccia una sessione FTP o una connessione WWW, allora probabilmente anche una vecchia scheda ISA a 8 bit farà al proprio caso.

Se si intende installare un server e si vuole che l'overhead della CPU per la trasmissione e ricezione dei dati sia mantenuto al minimo, probabilmente si deve considerare una delle schede PCI che usano un chip con capacità di bus-mastering, per esempio il chip tulip (21xxx) della DEC o il chip Pcnet-PCI della AMD.

Se si è in una situazione intermedia tra le due citate, una qualsiasi delle schede a basso costo PCI o ISA a 16 bit con driver stabili andrà bene.

2.1 E quali sono i driver stabili?

Per schede ISA a 16 bit, i seguenti driver sono piuttosto maturi e non si dovrebbero avere problemi se si acquista una scheda che li utilizza:

SMC-Ultra/EtherEZ, SMC-Elite (WD80x3), 3c509, Lance, NE2000.

Ciò non significa che tutti gli altri driver non siano stabili. Si dà il caso che quelli sopra siano i più vecchi e i più utilizzati fra tutti i driver per Linux e questo li rende l'alternativa più sicura.

Si noti che alcune schede madri economiche possono avere problemi con il bus-mastering fatto dalle schede Lance ISA e che alcuni cloni NE2000 possono avere problemi a essere rilevati all'avvio.

I driver PCI per Linux più comunemente usati sono probabilmente quelli per le Vortex/Boomerang (3c59x/3c9xx) della 3Com, il tulip (21xxx) della DEC e la EtherExpressPro 100 dell'Intel. Anche le diverse schede clone della NE2000 PCI sono estremamente comuni, ma l'acquisto di un clone di questa scheda non è raccomandato a meno che spendere il meno possibile non sia più importante che avere una scheda moderna concepita per elevate prestazioni.

2.2 Schede a 8 bit e schede a 16 bit a confronto

Probabilmente non è più possibile acquistare una scheda ISA a 8 bit nuova, ma per i prossimi anni ne salterranno fuori molte, e a prezzi molti bassi, ai raduni in cui avvengono scambi di pezzi per computer. Questo le renderà popolari per i sistemi ``Ethernet casalinghi''. Quanto sopra è valido adesso anche per le schede ISA a 16 bit visto che ora sono le schede PCI a essere molto comuni.

Alcune schede a 8 bit che forniscono adeguate prestazioni per un uso dal leggero al medio sono la wd8003, la 3c503 e la ne1000. La 3c501 fornisce prestazioni scadenti; queste povere reliquie dei tempi XT, vecchie di 12 anni, dovrebbero essere evitate (si mandino ad Alan, le colleziona...).

Il canale dati a 8 bit non nuoce così tanto alle prestazioni: ci si può aspettare di scaricare via ftp da un host veloce da 500 a 800kB/s con una scheda a 8 bit wd8003 (su un bus ISA veloce). Se la maggior parte del proprio traffico di rete è verso siti remoti allora il collo di bottiglia nel percorso sarà altrove e la sola differenza in velocità di cui ci si accorgerà è durante l'attività di rete nella propria sottorete.

2.3 Schede Ethernet (VLB/EISA/PCI) a 32 bit

Si noti che una rete a 10Mbps tipicamente non giustifica la richiesta di una interfaccia a 32 bit. Si veda I/O programmato vs. ... sul perché avere una scheda Ethernet a 10Mbps su un bus ISA a 8 MHz realmente non è un collo di bottiglia. Anche se avere la scheda Ethernet su un bus veloce non significherà necessariamente trasferimenti più veloci, ciò di solito comporterà una riduzione del carico della CPU e questo è un vantaggio per sistemi multi utente.

Naturalmente per reti a 100Mbps, che sono attualmente una consuetudine, l'interfaccia a 32 bit è una cosa di cui non si può fare a meno per far uso dell'intera banda.

La AMD offre i chip a 32 bit PCnet-VLB e PCnet-PCI. Si veda AMD PCnet-32 per informazioni sulle versioni a 32 bit del chip LANCE / PCnet-ISA.

Il chip 21xxx PCI ``tulip'' della DEC è un'altra alternativa per i più esigenti (si veda DEC 21040). Molti produttori realizzano schede che usano questo chip e il prezzo di queste schede senza nome è di solito abbastanza conveniente.

Un'altra possibilità sono le schede PCI `Vortex' e `Boomerang' della 3Com e il prezzo è abbastanza conveniente se si riesce a procurarsene una con un contratto di valutazione, finché dura (si veda 3c590/3c595).

Anche le schede PCI EtherExpress Pro 10/100 della Intel si dice funzionino bene con Linux (si veda EtherExpress)

Parecchi produttori di cloni hanno iniziato a fare NE2000 PCI basate su chip RealTek o Winbond. Anche queste schede sono supportate dal driver per Linux ne2000 per i kernel versione v2.0.31 e più recenti. Comunque si trae profitto solo dalla interfaccia bus più veloce visto che la scheda usa ancora l'antichissima interfaccia driver ne2000. Dalla versione v2.0.34 (e superiori) è disponibile anche un driver separato specifico per queste schede PCI ne2k-pci.c che è più efficiente del driver ISA ne.c.

2.4 Schede e driver a 100Mbps disponibili

La lista dell'hardware a 100Mbps attualmente supportato è la seguente: schede con chip DEC 21140; schede 3c595/3c90x Vortex; le EtherExpressPro10/100B; le PCnet-FAST; le SMC 83c170 (epic100) e le HP 100VG ANY-LAN.

Per ciascun tipo si dia un'occhiata alle informazioni specifiche sui produttori presenti in questo documento. Può essere necessario dare un'occhiata anche a uno di questi:

Linux and 100Mbs Ethernet

Donald's 100VG Page

Dan Kegel's Fast Ethernet Page

2.5 100VG e 100BaseT a confronto

100BaseT è molto più importante di 100VG e il seguente messaggio promazionale di Donald tratto da una delle sue news informative più vecchie inviate su comp.os.linux riassume abbastanza bene la situazione: «Per coloro che non ne sono al corrente, esistono due standard Ethernet a 100Mbs in competizione, 100VG (conosciuto anche come 100baseVG e 100VG-AnyLAN) e 100baseT (con tipi di cavo 100baseTx, 100baseT4 e 100baseFx). Lo standard 100VG è entrato per primo sul mercato e penso sia stato strutturato meglio rispetto al 100baseTx. Facevo il tifo affinché vincesse ma certamente non vincerà. HP e altri hanno fatto parecchie scelte sbagliate:

1) Rinviando lo standard così da poter favorire IBM e supportare i frame token ring. Ciò sembrò una buona idea all'epoca visto che avrebbe consentito alle imprese che usavano token ring di aggiornare senza che i loro manager dovessero ammmettere di aver fatto un errore molto costoso commissionando la tecnologia sbagliata. Ma non ci si guadagnò nulla visto che i due tipi di frame non potevano coesistere su una rete, il token ring è un pantano di complessità e comunque IBM passò a 100baseT.

2) Producendo esclusivamente schede ISA e EISA (un modello PCI è stato annunciato solo recentemente). Il bus ISA è troppo lento per 100Mbs ed esistono relativamente poche macchine EISA. All'epoca VLB era comune, veloce e conveniente e PCI una alternativa fattibile. Ma il buon senso ``tradizionalista'' riteneva che i server si sarebbero fermati ai più costosi bus EISA.

3) Non inviandomi un databook. Sì questa mossa è stata la vera ragione del fallimento di 100VG :-). Ho richiesto ovunque informazioni di programmazione e tutto ciò che ho potuto ottenere è stata una brochure a colori dalla AT&T, di qualche pagina, su carta patinata, che descriveva quanto meraviglioso fosse il chipset Regatta.»

2.6 Tipi di cavo che la propria scheda dovrebbe supportare

Se si sta allestendo una piccola rete ``personale'', si dovrà probabilmente usare thinnet ovvero cavi Ethernet sottili. Cioè la versione con connettori standard BNC. La thinnet o cablaggio Ethernet sottile (cavo coassiale RG-58) con connettori BNC (di metallo, da spingere e girare per chiudere) è chiamata tecnicamente 10Base2.

Stanno diventando comuni anche moltissime schede Ethernet in una versione ``mista'' (combo) per soli $10-$20 in più. Queste schede hanno incorporato sia il transceiver per il doppino intrecciato (twisted pair) che per thinnet, consentendo di cambiare idea in seguito.

Il cavo a doppino intrecciato e connettori RJ-45 (giant phone jack -- connettore telefonico gigante) è chiamato tecnicamente 10BaseT. Lo si può sentir chiamare anche UTP (Unshielded Twisted Pair -- doppino intrecciato non schermato).

La più datata thick (spessa) Ethernet (cavo coassiale da 10mm), che si trova solo nelle installazioni più vecchie, è chiamata 10Base5. La spina a 15 pin, a forma di lettera D, che si trova su alcune schede Ethernet (il connettore AUI) è usato per connettere transceiver esterni e thick Ethernet.

Installazioni aziendali estese useranno probabilmente 10BaseT piuttosto che 10Base2. 10Base2 non offre alcuna possibilità di aggiornamento a una 100Base-qualsiasi.

Si veda Cavi, coassiali,... per altre informazioni riguardanti i diversi tipi di cavi Ethernet.


Avanti Indietro Indice