Init avvia i demoni syslogd e klogd. Questi scrivono
dei messaggi nei log. I messaggi del kernel vengono gestiti da
klogd, mentre syslogd gestisce i messaggi di log degli
altri processi. Il file di log principale è /var/log/messages.
Questo è un buon posto in cui investigare se c'è qualcosa che non va nel
vostro sistema. Spesso potreste trovarvi degli indizi importanti.
Il file /etc/syslog.conf istruisce il programma che gestisce i
log sui messaggi da gestire, e dove riportarli. I messaggi vengono
identificati tramite il servizio da cui provengono, e dal loro livello
di priorità. Questo file di configurazione consiste di una serie di
righe su cui viene indicato che i messaggi provenienti dal servizio x,
con priorità y, devono venire inviati su z, dove z può essere un file,
una tty, una stampante, un host remoto o altro.
NOTA: il demone Syslog richiede che il file /etc/services sia
presente sul sistema. Il file services assegna le porte. Non sono sicuro
se syslog necessiti di una porta assegnata per poter gestire i log in
remoto, o se la stessa gestione locale dei log venga fatta tramite una
porta, o se utilizza /etc/services soltanto per convertire i
nomi dei servizi che avete impostato in /etc/syslog.conf in
numeri di porta.
Osservate i vostri log di sistema. Cercate un messaggio che non comprendete, e sforzatevi di capire cosa significhi.
Mandate tutti i vostri messaggi di log su una tty. (poi reimpostateli al modo predefinito)
Australian sysklogd Mirror